PIACENZA – Graziano Molinari giovane titolare di un’azienda agricola ed annesso agriturismo del territorio piacentino, è stato recentemente premiato al Salone del Gusto di Torino dal ministero dell’Agricoltura, attraverso Ismea, nell’ambito del concorso nazionale “Giovani Fattori di Successo”.
PIACENZA -“La pianura sottostante la Val Nure a Piacenza necessita di un invaso; non solo per le attività agricole di pregio che la caratterizzano, ma anche per l’uso idro-potabile di tutta la cittadinanza. È un’opportunità per la nostra montagna che non sarebbe più soggetta a captazioni che impoveriscono le falde, ma anche una tutela ambientale per il deflusso minimo vitale garantito, non come ora; il tutto nel pieno rispetto del paesaggio e delle nostre montagne. I cambiamenti climatici ormai innegabili, rendono queste opere indispensabili”.
PIACENZA – A fine agosto nel piacentino erano state raccolte solo le uve base spumante (chardonnay, pinot ecc.) che in questa provincia sono di quasi irrilevante quantità, ma in generale si preannuncia una vendemmia buona per le uve bianche, sia in quantità (abbondante) che in qualità.
PARMA E PIACENZA – Il Gal del Ducato sta portando avanti diversi progetti strategici per i territori dell’Appennino piacentino-parmense che riguardano tematiche prioritarie: la promozione turistica dell’Appennino nell’ottica dell’attuale area vasta Piacenza-Parma-Reggio Emilia (“Destinazione turistica Emilia”), la valorizzazione degli itinerari e sentieri, il superamento della parcellizzazione del bosco, la creazione di una filiera delle carni di selvaggina, la valorizzazione del bosco e dei suoi prodotti.
Arata (Agri Piacenza Latte): “Il prezzo è stato aiutato dalle quotazioni del burro che sta mantenendo buone performance”
PIACENZA – I mesi primaverili sono stati caratterizzati da un sensibile calo del prezzo del latte, soprattutto quello spot o destinato ai formaggi freschi, ma già da un paio di mesi si è verificata una sensibile ripresa, con buone prospettive di un consolidamento di questi prezzi. “Ma per trattare dei prezzi a livello regionale, occorre operare una precisa distinzione tra i prezzi del latte destinato a parmigiano reggiano, a grana padano o, appunto, ai formaggi freschi”.
PIACENZA – Era partito un po’ in sordina nove anni fa, grazie all’intraprendenza di una dinamica imprenditrice, Emanuela Cabrini, con otto soci e 17 ettari complessivi, valorizzando una coltura aziendale, quella dell’asparago, poco diffusa nel territorio piacentino.
PIACENZA – Franco Boeri, imprenditore agricolo di Ferriere (Piacenza), è il nuovo presidente della Cia piacentina. Succede a Giovanni Malchiodi che ha retto l’incarico per due mandati. Vicepresidente è stato eletto Fabio Girometta.
PARMA – Simone Basili, agricoltore 37enne di Fidenza, è il nuovo presidente di Cia Parma. Al suo fianco, come vicepresidente, ci sarà Valter Bertoncini. Basili, laureato in Scienze e tecnologie agrarie all’Università Cattolica di Piacenza, dal 2010 guida, insieme alla madre Gabriella Mirani, l’agriturismo Viantiqua di Fornio di Fidenza, nel quale gestisce anche l’allevamento per la produzione delle carni per l’agriturismo e cura i terreni per la produzione di ortaggi, cereali e foraggi. In passato è stato consigliere Apa e, negli ultimi quattro anni, è stato componente della giunta di Cia Parma.
PARMA – Per mesi anche da Parma, su iniziativa della Cia, sono partiti camion che hanno permesso di consegnare quasi mille quintali di fieno alle aziende agricole terremotate. Agli inizi di un altro inverno che si annuncia non meno difficile dalla Cia de L’Aquila-Teramo è giunto il ringraziamento ufficiale ai donatori parmensi e dell’Emilia Romagna nel corso di un pranzo ospitato all’agriturismo Viantiqua di Fornio di Fidenza gestito da Simone Basili, socio di Cia Parma.
PARMA – “Garantire tutto il sostegno possibile affinché le donne alla guida di aziende agricole possano svolgere il loro incarico, coniugandolo al meglio con la cura della famiglia”. È questo il messaggio che l’associazione Donne in Campo della Cia ha lanciato in occasione della visita nel Parmense della presidente regionale Sofia Trentini.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.OkLeggi di più